Il Neuroma di Morton è il più frequente neuroma del piede
Il neuroma è un ispessimento del nervo che può presentarsi in qualsiasi parte del corpo, compreso il piede.
Come detto, il neuroma più frequente nel piede è il Neuroma di Morton, che si presenta nel III spazio interdigitale (tra III e IV dito) – Fig.1 -.
L’ispessimento e l’ingrossamento del nervo è causato da compressione e irritazione dello stesso.
Nel tempo la compressione creerà un danno permanente del nervo.
Cause del neuroma di Morton
Qualsiasi cosa causi una compressione o irritazione del nervo è potenzialmente causa del neuroma. Una delle cause più comuni è l’impiego di scarpe appuntite o con tacchi alti.
Soggetti con deformità del piede (alluce valgo, dita a Martello, piedi piatti), sono a rischio elevato di sviluppare un neuroma.
Altre cause sono attività che causano una irritazione ripetitiva dell’avampiede, come la corsa.
Sintomi
Chi soffre di Neuroma di Morton avrà uno o più dei seguenti sintomi:
– Bruciore, perdita di sensibilità, formicolio
– Dolore
– La sensazione di avere qualcosa sotto l’avampiede
– La sensazione di avere qualcosa come un sassolino dentro la scarpa.
Il Neuroma di Morton presenta una progressione dei sintomi.
PER PRENOTARE UNA VISITA
Dott. Gianluca Falcone
Esperto in:
– Chirurgia mininvasiva
– Chirurgia percutanea del piede
– Protesi della caviglia
– Chirurgia della mano
– Protesi del ginocchio
– Traumatologia sportiva
Interventi svolti sia come attività privata che erogati in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale
(vedere la descrizione riportata sotto ogni singola Clinica o Ospedale nella pag. “Le cliniche in cui opero”)
LE CLINICHE IN CUI OPERO
Convenzioni con Compagnie di Assicurazione
per gli interventi chirurgici
Per un appuntamento presso gli Studi di Roma e Reggio Calabria:
Contattaci per un CONSULTO MEDICO ON-LINE
Trattamento chirurgico
Il trattamento chirurgico in presenza del neuroma di Morton si rende necessario quando fallisce il trattamento conservativo.
Consiste nel liberare il nervo dalla compressione attraverso un taglio dorsale.
Nei casi inveterati in cui si è sviluppato un Neuroma di grosse dimensioni e il nervo è danneggiato verrà asportato anche il neuroma.
L’intervento viene effettuato in anestesia locale in Day Hospital.
Nel post-operatorio verrà usata una scarpa ortopedica per 3 settimane seguita da scarpe comode con plantare morbido per altre 3 settimane.
Dott. Gianluca Falcone medico chirurgo specialista in chirurgia del piede e caviglia
Per prenotare una visita specialistica presso gli Studi di Roma e Reggio Calabria potete inviare una mail a info@dottgianlucafalcone.it oppure telefonare ai numeri riportati in ” Contatti ”
TAG: Roma, intervento chirurgico endoscopico del piede Roma, Neuroma di Morton, intervento chirurgico Neuroma di Morton Roma, Neuroma di Morton trattamento endoscopico Roma, Gemelli Roma, Neuroma di Morton Policlinico Gemelli Roma, Neuroma di Morton Roma, intervento chirurgico Neuroma di Morton Reggio Calabria, trattamento endoscopico Marche, chirurgia del piede Roma