Cosa è la malattia di Haglund
La malattia di Haglund consiste in una esostosi ( ingrandimento dell’osso) nella parte posteriore del tallone.
I tessuti molli vicini al tendine di Achille, vengono irritati per il conflitto con le calzature provocando delle borsiti dolorose (la borsite è un’infiammazione del tessuti che si trova tra l’osso e il tendine).

Tumefazione della regione posteriore del calcagno tipica della Malattia di Haglund

Tendine di achille – Cause
Di solito scarpe con la parte posteriore molto rigida possono causare l’irritazione della borsa. Sotto alcuni aspetti fattori ereditari possono causare la malattia. Alcune morfologie di piede ereditate possono predisporre a sviluppare l’Haglund:
– Piedi cavi
– Tendini di Achille molto contratti
– Tendenza a camminare sul lato del tallone
Sintomi malattia di Haglund
L’ Haglund si può verificare in tutti e due I piedi. La sintomatologia include:
– Tumefazione posteriore al tallone
– Dolore nel punto di inserzione del tallone all’osso
– Versamento
– Rossore in corrispondenza dell’area tumefatta
Dott. Gianluca Falcone
Esperto in:
– Chirurgia mininvasiva
– Chirurgia percutanea del piede
– Protesi della caviglia
– Chirurgia della mano
– Protesi del ginocchio
– Traumatologia sportiva

Interventi svolti sia come attività privata che erogati in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale
(vedere la descrizione riportata sotto ogni singola Clinica o Ospedale nella pag. “Le cliniche in cui opero”)
LE CLINICHE IN CUI OPERO
Convenzioni con Compagnie di Assicurazione
per gli interventi chirurgici
Per un appuntamento presso gli Studi di Roma, Milano e Reggio Calabria:
Contattaci per un CONSULTO MEDICO ON-LINE
Diagnosi
La diagnosi si basa sui sintomi del paziente e l’esame clinic.
Le radiografie ci aiutano a valutare la tumefazione ossea.
Utile e l risonanza magnetica per stabilire se il tendine di Achille è alterato o no.
Trattamento conservativo
Il trattamento consiste nella riduzione dell’infiammazione della borsa e quindi del dolore e non nella riduzione dell’eostosi.Diverse sono le strategie da seguire:
– Farmaci antinfiammatori.
– Ghiaccio. Serve a ridurre il gonfiore.
– Esercizi. Stretching del tendine di Achille per ridurre la tensione.
– Rialzi.
– Modifica delle calzature. Scarpe aperte posteriormente o morbide per ridurre l’irritazione
– Fisioterapia
– Plantari
– Immobilizzazione
Trattamento chirurgico
Si rende necessario al fallimento della terapia conservative.
Consiste dell’asportazione della tumefazione calcaneare.
Nei casi in cui il tendine si degenerato allora sarà necessario intervenire anche su questo eliminando il tessuto malato e a volte sarà necessario reinserire il tendine di Achille all’osso.
dott. Gianluca Falcone medico chirurgo specializzato in patologie e chirurgia della caviglia Roma
Per prenotare una visita specialistica presso gli Studi di Roma, Milano e Reggio Calabria potete inviare una mail a info@dottgianlucafalcone.it oppure telefonare ai numeri riportati in “Contatti”
TAG: Malattia di Haglund, malattia di Haglund Roma, malattia di Haglund Milano, chirurgia della caviglia Roma, chirurgia della caviglia Lazio, Gemelli Columbus Roma, malattia di Haglund Gemelli, malattia di Haglund Columbus, chirurgia caviglia Gemelli Columbus Roma, chirurgia della caviglia Reggio Calabria, malattia di Haglund Marche