Malattia di Haglund: Sintomi, Diagnosi e Trattamenti
Cos’è la Malattia di Haglund?
La malattia di Haglund è una patologia caratterizzata dalla formazione di un’esostosi (ingrandimento osseo) nella parte posteriore del tallone. Questo aumento di volume osseo provoca un conflitto con le calzature, irritando i tessuti molli circostanti, in particolare la borsa retrocalcaneare situata tra l’osso del tallone e il tendine di Achille. Tale irritazione può portare alla comparsa di borsiti dolorose.

Tumefazione della regione posteriore del calcagno tipica della Malattia di Haglund

Cause della Malattia di Haglund
La patologia può essere influenzata da fattori genetici e da particolari conformazioni del piede, tra cui:
– Piede cavo: un’arcata plantare molto pronunciata può aumentare la pressione sulla parte posteriore del tallone.
– Tendine di Achille rigido: una tensione eccessiva del tendine può contribuire allo sviluppo dell’esostosi.
– Modo di camminare: chi tende ad appoggiare il peso sulla parte esterna del tallone può essere più predisposto alla malattia.
– Utilizzo di calzature inappropriate: scarpe con il contrafforte rigido o troppo strette possono favorire l’irritazione della zona.
Sintomi della Malattia di Haglund
La malattia di Haglund può manifestarsi in uno o entrambi i piedi e presenta i seguenti sintomi:
– Tumefazione nella parte posteriore del tallone.
– Dolore localizzato nel punto di inserzione del tendine di Achille sull’osso calcaneare.
– Presenza di versamento e infiammazione.
– Rossore e irritazione della zona interessata.
Diagnosi
La diagnosi si basa su un’accurata anamnesi e un esame clinico condotto da uno specialista. Gli esami diagnostici più utilizzati sono:
– Radiografia: utile per valutare la prominenza ossea.
– Risonanza magnetica: necessaria per determinare l’eventuale coinvolgimento del tendine di Achille e l’infiammazione dei tessuti molli.
Trattamento Conservativo
L’obiettivo del trattamento è ridurre l’infiammazione e il dolore, senza necessariamente rimuovere l’esostosi. Le strategie terapeutiche includono:
– Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per il controllo del dolore e dell’infiammazione.
– Applicazione di ghiaccio per ridurre il gonfiore.
– Esercizi di stretching del tendine di Achille per diminuire la tensione sulla zona interessata.
– Utilizzo di rialzi per il tallone per ridurre il carico sul tendine.
– Modifica delle calzature, preferendo scarpe con il tallone morbido o aperto posteriormente.
– Fisioterapia, utile per migliorare la mobilità e ridurre l’infiammazione.
– Plantari ortopedici per correggere eventuali difetti posturali.
– Immobilizzazione temporanea, nei casi più gravi, per permettere una riduzione dell’infiammazione.
Trattamento Chirurgico
Se la terapia conservativa non porta ai risultati desiderati, si può ricorrere all’intervento chirurgico. L’operazione consiste nella rimozione dell’esostosi calcaneare e, nei casi più complessi, nella riparazione del tendine di Achille se danneggiato. A seconda della gravità della degenerazione tendinea, potrebbe essere necessario reinserire il tendine sull’osso.
Conclusioni
La malattia di Haglund è una condizione dolorosa che può limitare la mobilità e la qualità della vita. Un intervento tempestivo, con trattamenti conservativi e modifiche dello stile di vita, può prevenire la necessità di un’operazione chirurgica. Consultare uno specialista è fondamentale per ottenere una diagnosi accurata e un piano terapeutico personalizzato.
PER PRENOTARE UNA VISITA
Dott. Gianluca Falcone
Esperto in:
– Chirurgia mininvasiva
– Chirurgia percutanea del piede
– Protesi della caviglia
– Chirurgia della mano
– Protesi del ginocchio
– Traumatologia sportiva

Interventi svolti sia come attività privata che erogati in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale
(vedere la descrizione riportata sotto ogni singola Clinica o Ospedale nella pag. “Le cliniche in cui opero”)
LE CLINICHE IN CUI OPERO
Convenzioni con Compagnie di Assicurazione
per gli interventi chirurgici
Per un appuntamento presso gli Studi di Roma e Reggio Calabria:
Contattaci per un CONSULTO MEDICO ON-LINE
dott. Gianluca Falcone medico chirurgo specializzato in patologie e chirurgia della caviglia
Per prenotare una visita specialistica presso gli Studi di Roma e Reggio Calabria potete inviare una mail a info@dottgianlucafalcone.it oppure telefonare ai numeri riportati in “Contatti”
TAG: Roma, Malattia di Haglund, malattia di Haglund Roma, chirurgia della caviglia Roma, chirurgia della caviglia Lazio, Ospedale A. Gemelli Roma, malattia di Haglund Gemelli, patologia malattia di Haglund, chirurgia caviglia Gemelli Roma, chirurgia della caviglia Reggio Calabria, malattia di Haglund Marche