Morbo di De Quervain: Sintomi, Cause e Trattamenti
Il Morbo di De Quervain è una patologia infiammatoria che coinvolge i tendini abduttore lungo ed estensore breve del pollice, determinata dall’irritazione o infiammazione della loro guaina sinoviale. Questo disturbo, noto anche come tenosinovite di De Quervain, può influenzare significativamente la funzionalità della mano e del polso.
Sintomi del Morbo di De Quervain
I sintomi si sviluppano gradualmente e comprendono:
- Dolore persistente alla base del pollice, che può irradiarsi fino all’avambraccio.
- Gonfiore nella zona interessata.
- Difficoltà nei movimenti del pollice e del polso.
- Sensazione di blocco o schiocco durante il movimento del pollice.
- Aumento del dolore durante attività ripetitive come afferrare oggetti, girare le chiavi, usare il mouse o sollevare un bambino.
Il test di Finkelstein, che prevede la chiusura del pugno con il pollice all’interno e la flessione del polso verso il lato ulnare, viene spesso utilizzato per la diagnosi: se provoca dolore, è un segnale di positività alla patologia.
Cause e Fattori di Rischio
Il Morbo di De Quervain è spesso causato da movimenti ripetitivi e sovraccarico funzionale del polso e del pollice. Tra i principali fattori di rischio troviamo:
- Movimenti ripetitivi che coinvolgono la presa e la torsione del pollice.
- Attività lavorative o sportive che richiedono un uso frequente delle mani (ad es. giardinaggio, sartoria, musicisti, impiegati d’ufficio, sportivi).
- Neo-mamme che sollevano e sorreggono frequentemente il neonato, sottoponendo i tendini a stress eccessivo.
- Cambiamenti ormonali come quelli legati alla gravidanza o alla menopausa.
- Traumi o microtraumi ripetuti alla mano e al polso.
Trattamenti e Rimedi
Il trattamento del Morbo di De Quervain può variare in base alla gravità dei sintomi. Le opzioni terapeutiche includono:
Trattamenti Conservativi
- Riposo e immobilizzazione del polso con l’uso di tutori specifici.
- Applicazione di ghiaccio per ridurre dolore e infiammazione.
- Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per alleviare i sintomi.
- Terapia fisioterapica e riabilitativa con esercizi mirati per ridurre la tensione tendinea.
- Infiltrazioni di corticosteroidi in caso di infiammazione persistente.
Trattamento Chirurgico
Se i trattamenti conservativi non portano a un miglioramento significativo, può essere necessario l’intervento chirurgico. L’operazione consiste nella liberazione del tunnel tendineo, permettendo ai tendini di scorrere senza attrito. Dopo l’intervento, è consigliata una fase di riabilitazione per recuperare la piena funzionalità della mano.
Prevenzione
Per ridurre il rischio di sviluppare il Morbo di De Quervain, è utile:
- Evitare movimenti ripetitivi e sovraccarichi.
- Utilizzare tecniche ergonomiche sul posto di lavoro.
- Fare esercizi di stretching e rafforzamento della muscolatura della mano e del polso.
- Usare supporti ergonomici per ridurre lo stress sulle articolazioni.
Conclusioni
Il Morbo di De Quervain è una condizione dolorosa ma gestibile se diagnosticata e trattata precocemente. Con un approccio adeguato, che combina riposo, terapia fisica e, nei casi più gravi, un eventuale intervento chirurgico, è possibile alleviare i sintomi e recuperare la normale funzionalità della mano.
PER PRENOTARE UNA VISITA
Dott. Gianluca Falcone
Esperto in:
– Chirurgia mininvasiva
– Chirurgia percutanea del piede
– Protesi della caviglia
– Chirurgia della mano
– Protesi del ginocchio
– Traumatologia sportiva

Interventi svolti sia come attività privata che erogati in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale
(vedere la descrizione riportata sotto ogni singola Clinica o Ospedale nella pag. “Le cliniche in cui opero”)
LE CLINICHE IN CUI OPERO
Convenzioni con Compagnie di Assicurazione
per gli interventi chirurgici
Per un appuntamento presso gli Studi di Roma e Reggio Calabria:
Contattaci per un CONSULTO MEDICO ON-LINE
Dott. Gianluca Falcone medico chirurgo specialista in chirurgia della mano e del polso Roma
Per prenotare una visita specialistica presso gli Studi di Roma e Reggio Calabria potete inviare una mail a info@dottgianlucafalcone.it oppure telefonare ai numeri riportati in “Contatti“
TAG: Roma, patologia sintomi intervento chirurgico Morbo di De Quervain Roma, Policlinico A. Gemelli Roma, patologia e intervento chirurgico Morbo di De Quervain Reggio Calabria, Marche, Centro Italia