Morbo di Dupuytren: Sintomi, Cause e Trattamenti
Il Morbo di Dupuytren è una patologia progressiva che colpisce l’aponeurosi palmare, il tessuto fibroso situato sotto la pelle del palmo della mano. La malattia porta alla formazione di noduli e cordoni fibrosi che possono causare la retrazione e la flessione permanente delle dita, limitando la funzionalità della mano.
Sintomi del Morbo di Dupuytren
Il disturbo si sviluppa gradualmente e si manifesta inizialmente con la comparsa di piccoli noduli duri e palpabili sotto la pelle del palmo. Questi noduli possono essere fastidiosi ma generalmente non provocano dolore. Con il progredire della malattia, i noduli si trasformano in cordoni fibrosi che si estendono lungo le dita, in particolare anulare e mignolo, provocando la loro flessione progressiva e rendendo difficile il completo raddrizzamento delle dita.
Nelle fasi avanzate, il Morbo di Dupuytren può compromettere attività quotidiane semplici, come stringere la mano, indossare guanti o afferrare oggetti.
Cause e Fattori di Rischio
Le cause esatte del Morbo di Dupuytren non sono ancora completamente comprese, ma si ritiene che la patologia abbia una componente genetica. Alcuni fattori di rischio includono:
– Ereditarietà: una predisposizione familiare aumenta il rischio di sviluppare la malattia.
– Età e sesso: colpisce più frequentemente uomini sopra i 50 anni.
– Fumo e alcol: il consumo eccessivo di alcol e il fumo sono associati a un aumento del rischio.
– Diabete e altre condizioni mediche: alcuni studi suggeriscono una correlazione con il diabete e altre patologie metaboliche.
Trattamenti per il Morbo di Dupuytren
Il trattamento dipende dalla gravità della condizione e dalla compromissione della funzionalità della mano. Le opzioni includono:
– Monitoraggio: nei casi iniziali e lievi, il medico può consigliare controlli periodici per valutare la progressione della malattia.
– Terapia infiltrativa: in alcuni casi, iniezioni di corticosteroidi o collagenasi possono aiutare a rallentare la progressione della malattia e migliorare la mobilità.
Trattamenti minimamente invasivi:
Aponeurotomia con ago: una procedura poco invasiva che utilizza un ago per rompere i cordoni fibrosi e migliorare l’estensione delle dita.
Intervento chirurgico:
Fasciectomia: rimozione del tessuto fibroso per ripristinare la funzionalità della mano nei casi più avanzati.
Dermofasciectomia: una tecnica chirurgica avanzata indicata nei casi più gravi per ridurre il rischio di recidiva.
Conclusioni
Il Morbo di Dupuytren è una patologia progressiva che può limitare la funzionalità della mano. Sebbene non esista una cura definitiva, un trattamento tempestivo può migliorare la qualità della vita del paziente. Per una diagnosi accurata e un piano terapeutico personalizzato, è sempre consigliabile consultare un medico specialista in chirurgia della mano.
Se hai notato i primi sintomi del Morbo di Dupuytren, contatta uno specialista per una valutazione approfondita e scopri le migliori soluzioni per il tuo caso.
PER PRENOTARE UNA VISITA
Dott. Gianluca Falcone
Esperto in:
– Chirurgia mininvasiva
– Chirurgia percutanea del piede
– Protesi della caviglia
– Chirurgia della mano
– Protesi del ginocchio
– Traumatologia sportiva

Interventi svolti sia come attività privata che erogati in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale
(vedere la descrizione riportata sotto ogni singola Clinica o Ospedale nella pag. “Le cliniche in cui opero”)
LE CLINICHE IN CUI OPERO
Convenzioni con Compagnie di Assicurazione
per gli interventi chirurgici
Per un appuntamento presso gli Studi di Roma e Reggio Calabria:
Contattaci per un CONSULTO MEDICO ON-LINE
Dott. Gianluca Falcone medico chirurgo specialista in chirurgia della mano e del polso Roma
Per prenotare una visita specialistica presso gli Studi di Roma e Reggio Calabria potete inviare una mail a info@dottgianlucafalcone.it oppure telefonare ai numeri riportati in “Contatti“
TAG: Roma, intervento chirurgico Morbo di Dupuytren, intervento chirurgico Morbo di Dupuytren Roma, chirurgia della mano Gemelli Roma, Morbo di Dupuytren Gemelli Roma, Morbo di Dupuytren Reggio Calabria, Morbo di Dupuytren Marche