Rizoartrosi: Cos’è, Sintomi, Cause e Trattamenti
Cos’è la Rizoartrosi?
La rizoartrosi è una forma di artrosi che colpisce l’articolazione alla base del pollice, situata tra il trapezio e il primo osso metacarpale. Questa patologia è tra le più comuni forme di artrosi della mano e può compromettere la funzionalità e la forza prensile della mano stessa.
Cause della Rizoartrosi
Le cause principali della rizoartrosi sono:
Invecchiamento: con l’età, la cartilagine articolare tende a deteriorarsi.
Sovraccarico e stress ripetitivo: movimenti ripetitivi della mano e del pollice possono accelerare il processo degenerativo.
Predisposizione genetica: alcuni individui possono essere più predisposti a sviluppare questa patologia.
Fattori ormonali: più frequente nelle donne, soprattutto dopo i 40 anni, probabilmente a causa di variazioni ormonali che influenzano le articolazioni.


Sintomi della Rizoartrosi
I sintomi più comuni della rizoartrosi includono:
– Dolore alla base del pollice, che può essere acuto e intenso, soprattutto durante i movimenti di presa e opposizione (aprire un barattolo, girare una chiave o una maniglia, scrivere).
– Rigidità articolare, che peggiora con il tempo e può limitare la mobilità del pollice.
– Debolezza della presa, con difficoltà a compiere azioni quotidiane che richiedono una presa salda.
– Deformità articolare e gonfiore alla base del pollice, con possibile comparsa di una sporgenza ossea dura.
Con il progredire della patologia, il dolore diventa persistente, manifestandosi anche a riposo e durante le ore notturne.
Diagnosi della Rizoartrosi
La diagnosi di rizoartrosi viene effettuata attraverso:
Esame clinico: il medico valuta i sintomi e la mobilità del pollice.
Radiografia: permette di evidenziare l’usura della cartilagine e l’eventuale presenza di osteofiti.
Test funzionali: per valutare la forza della presa e la mobilità articolare.
Trattamenti per la Rizoartrosi
Il trattamento della rizoartrosi dipende dalla gravità della condizione e può essere conservativo o chirurgico.
Trattamento Conservativo
Nelle fasi iniziali, si possono adottare misure per alleviare il dolore e rallentare la progressione della malattia:
Tutori ortopedici: aiutano a stabilizzare l’articolazione e ridurre il dolore durante i movimenti.
Farmaci antinfiammatori: FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) per ridurre l’infiammazione.
Infiltrazioni di acido ialuronico o corticosteroidi: utili per alleviare temporaneamente il dolore.
Fisioterapia: esercizi mirati per mantenere la mobilità articolare e rafforzare i muscoli della mano.
Trattamento Chirurgico
Quando il trattamento conservativo non è più sufficiente e il dolore compromette la qualità della vita, si può ricorrere all’intervento chirurgico. L’operazione più comune è l’artroplastica in sospensione, che consiste in:
– Asportazione del trapezio (l’osso coinvolto nella degenerazione artrosica).
– Sostituzione con un impianto tendineo, prelevato dall’abduttore lungo del pollice, per garantire stabilità e funzionalità articolare.
Tempi di Recupero
Dopo l’intervento, il paziente dovrà seguire un periodo di riabilitazione:
Immobilizzazione iniziale con tutore per circa 3-4 settimane.
Fisioterapia post-operatoria per recuperare la mobilità e la forza della mano.
Recupero completo in circa 2-3 mesi, con miglioramenti progressivi nel tempo.
Conclusioni
La rizoartrosi è una patologia comune che può limitare la funzionalità della mano, ma con una diagnosi precoce e il trattamento adeguato è possibile ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita. Per chi non ottiene benefici dai trattamenti conservativi, la chirurgia rappresenta una soluzione efficace e duratura.
PER PRENOTARE UNA VISITA
Dott. Gianluca Falcone
Esperto in:
– Chirurgia mininvasiva
– Chirurgia percutanea del piede
– Protesi della caviglia
– Chirurgia della mano
– Protesi del ginocchio
– Traumatologia sportiva

Interventi svolti sia come attività privata che erogati in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale
(vedere la descrizione riportata sotto ogni singola Clinica o Ospedale nella pag. “Le cliniche in cui opero”)
LE CLINICHE IN CUI OPERO
Convenzioni con Compagnie di Assicurazione
per gli interventi chirurgici
Per un appuntamento presso gli Studi di Roma e Reggio Calabria:
Contattaci per un CONSULTO MEDICO ON-LINE
Dott. Gianluca Falcone medico chirurgo specializzato in chirurgia della mano e del polso Roma
Per prenotare una visita specialistica presso gli Studi di Roma e Reggio Calabria potete inviare una mail a info@dottgianlucafalcone.it oppure telefonare ai numeri riportati in “Contatti“
TAG: Specialista in ortopedia e traumatologia Roma, intervento chirurgico rizoartrosi Roma, rizoartrosi Gemelli Roma, chirurgia della mano Gemelli Roma, ortopedico della mano Gemelli Roma, rizoartrosi Reggio Calabria, rizoartrosi Reggio Calabria Marche