Rottura del Legamento Collaterale Ulnare del Pollice (Pollice dello Sciatore)

La rottura del legamento collaterale ulnare (LCU) del pollice, comunemente nota come “pollice dello sciatore”, è un trauma sportivo diffuso. Questo infortunio era inizialmente associato agli sciatori che, cadendo con le mani tese sulle impugnature dei bastoncini da sci, subivano la lesione. Con il miglioramento del design delle impugnature, la frequenza dell’infortunio tra gli sciatori è diminuita. Tuttavia, resta comune tra snowboarder, ciclisti e chiunque cada su una mano tesa.

Cause della Rottura del Legamento Collaterale Ulnare

L’LCU è un legamento essenziale per la stabilità della presa del pollice. La lesione si verifica quando una forza eccessiva allontana il pollice dalle altre dita, determinando la rottura del legamento. Alcuni scenari comuni includono:

Sciatori: Caduta con il pollice bloccato nel bastoncino da sci.

Snowboarder e ciclisti: Impatto della mano contro il terreno o la neve.

Incidenti domestici o sportivi: Caduta su una mano tesa.

Spesso la lesione coinvolge il distacco del legamento dal suo punto di inserzione sulla base del pollice, dando luogo alla cosiddetta lesione di Stener. In questa condizione, il tendine dell’adduttore del pollice impedisce al legamento di guarire correttamente, rendendo necessaria la chirurgia per ripristinare la stabilità articolare.

Segni e Sintomi

I sintomi tipici della rottura del LCU includono:

– Dolore intenso alla base del pollice.

– Instabilità articolare dell’articolazione metacarpo-falangea (MCP).

– Gonfiore e lividi intorno al pollice, specialmente sull’eminenza tenar.

– Perdita di forza nella presa e difficoltà a pinzare gli oggetti.

– Sensazione di “scatto” o “stoc” al momento della lesione.

Diagnosi

La diagnosi si basa su:

Esame clinico: Valutazione della lassità articolare e del confronto con il pollice sano.

Radiografia: Utile per escludere fratture da avulsione.

Risonanza magnetica (RMN): Determina la presenza di una lesione di Stener e il grado di danno del legamento.

Rottura collaterale ulnare del pollice-Roma-Milano_dott-gianluca-falcone

Fig. 1: Rottura completa dell’LCU con sfondamento dell’aponeurosi adduttoria (Stener)

Le radiografie vengono anche eseguite per escludere la possibilità di una frattura da avulsione della falange prossimale in cui l’LCU si inserisce nell’osso.

Rottura-collaterale-ulnare-del-pollice-Roma-Milano_dott-gianluca-falcone

Fig. 2: distacco osseo-legamentoso

Trattamento

Il trattamento dipende dalla gravità della lesione:

Trattamento Conservativo

– Indicato per lesioni parziali.

– Immobilizzazione con tutore rigido per 4-6 settimane.

– Riabilitazione con fisioterapia per recupero della mobilità e della forza.

Trattamento Chirurgico

– Necessario in caso di rottura completa o lesione di Stener.

Fissaggio del legamento con ancore ossee.

Immobilizzazione post-operatoria con gesso per 7 giorni, seguita da un tutore personalizzato.

Riabilitazione progressiva:

6 settimane: Inizio della terapia manuale e degli esercizi di movimento.

12 settimane: Ritorno alle attività quotidiane senza restrizioni (es. arrampicata, sport di contatto).

Rottura collaterale ulnare del pollice-Roma-Milano_dott-Gianluca-Falcone

Fig. 3: Riduzione e osteosintesi di frammento osseo con ancorato il LCU

Conclusione

La rottura del legamento collaterale ulnare del pollice è un infortunio da non sottovalutare, poiché un trattamento inadeguato può portare a instabilità cronica, perdita della forza di presa e artrosi precoce. Una diagnosi tempestiva e un trattamento appropriato, sia conservativo che chirurgico, garantiscono il miglior recupero funzionale possibile.

 

Rottura-collaterale-ulnare-del-pollice-Roma-Milano_dott-Gianluca-Falcone

PER PRENOTARE UNA VISITA

 

Dott. Gianluca Falcone

Esperto in:
– Chirurgia mininvasiva
– Chirurgia percutanea del piede
– Protesi della caviglia
– Chirurgia della mano
– Protesi del ginocchio
– Traumatologia sportiva

dott-Gianluca-Falcone-medico-chirurgo-Roma-Milano
Interventi svolti sia come attività privata che erogati in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale
(vedere la descrizione riportata sotto ogni singola Clinica o Ospedale nella pag. “Le cliniche in cui opero”)

LE CLINICHE IN CUI OPERO
Convenzioni con Compagnie di Assicurazione
per gli interventi chirurgici

Per un appuntamento presso gli Studi di Roma e Reggio Calabria:

Contattaci per un CONSULTO MEDICO ON-LINE

 

Dott. Gianluca Falcone medico chirurgo specializzato in chirurgia della mano e del polso Roma

Per prenotare una visita specialistica presso gli Studi di Roma e Reggio Calabria potete inviare una mail a info@dottgianlucafalcone.it oppure telefonare ai numeri riportati in “Contatti

 

TAG: Roma, Pollice dello sciatore, lesione di Stener, Rottura collaterale ulnare pollice, Gemelli Roma, chirurgia mano, rottura collaterale ulnare pollice Roma, rottura collaterale ulnare Reggio Calabria, rottura collaterale ulnare Marche