Neuroma di Morton: Sintomi, Diagnosi e Trattamenti
Cos’è un neuroma?
Il neuroma è un ispessimento del nervo che può manifestarsi in qualsiasi parte del corpo. Nel piede, la forma più comune di neuroma è il Neuroma di Morton, che si sviluppa principalmente nel terzo spazio interdigitale (tra il terzo e il quarto dito del piede) a causa di una compressione e irritazione prolungata del nervo. Se non trattato, questo disturbo può provocare un danno permanente al nervo.
Cause del Neuroma di Morton
Le principali cause del Neuroma di Morton includono:
– Scarpe inadeguate: calzature strette, appuntite o con tacchi alti favoriscono la compressione del nervo.
– Deformità del piede: condizioni come alluce valgo, dita a martello e piedi piatti aumentano il rischio di sviluppare il neuroma.
– Attività ad alto impatto: sport che comportano movimenti ripetitivi dell’avampiede, come la corsa o la danza, possono irritare il nervo e contribuire allo sviluppo del disturbo.
– Traumi ripetuti: microtraumi dovuti a posture scorrette o carichi eccessivi sul piede possono essere fattori scatenanti.
Sintomi del Neuroma di Morton
I sintomi più comuni includono:
– Sensazione di bruciore, formicolio o perdita di sensibilità nella zona interessata.
– Dolore acuto che si intensifica con l’uso di calzature strette o durante l’attività fisica.
– Sensazione di corpo estraneo sotto l’avampiede, come se si avesse un sassolino nella scarpa.
– Progressione graduale dei sintomi con peggioramento nel tempo se non trattato.
Diagnosi
Una diagnosi accurata è essenziale per individuare tempestivamente il Neuroma di Morton e prevenire complicazioni. Gli strumenti diagnostici includono:
– Esame obiettivo e storia clinica: il medico valuta i sintomi riferiti dal paziente e la loro evoluzione nel tempo.
– Test clinici specifici: la compressione manuale dell’avampiede può evocare il dolore caratteristico.
– Risonanza Magnetica (RMN): utile per confermare la presenza del neuroma, anche se possono verificarsi falsi negativi.
– Ecografia: alternativa diagnostica per evidenziare l’ispessimento del nervo.
Trattamenti
La scelta del trattamento dipende dallo stadio della patologia.
Trattamento conservativo
Indicato nelle forme lievi e moderate, comprende:
– Applicazione di ghiaccio per ridurre infiammazione e dolore.
– Uso di plantari ortopedici per migliorare la distribuzione del peso e alleviare la pressione sul nervo.
– Modifica delle attività fisiche per evitare eccessive sollecitazioni dell’avampiede.
– Scelta di calzature adeguate: preferire scarpe con punta larga e suola ammortizzata.
– Terapia farmacologica: utilizzo di anti-infiammatori non steroidei (FANS) per alleviare il dolore.
– Infiltrazioni: iniezioni di cortisone o anestetici locali per ridurre il dolore e l’infiammazione.
Trattamento chirurgico
Se il trattamento conservativo non porta miglioramenti e il dolore diventa invalidante, si può ricorrere alla chirurgia. L’intervento consiste in:
– Decompressione del nervo: incisione dorsale per liberare il nervo dalla compressione.
– Asportazione del neuroma: nei casi più gravi, il neuroma viene rimosso completamente per eliminare il dolore.
L’operazione viene eseguita in anestesia locale in day hospital. Dopo l’intervento:
– Si utilizza una scarpa ortopedica per circa tre settimane.
– Successivamente, si consigliano scarpe comode con plantare morbido per altre tre settimane.
La ripresa completa delle attività quotidiane avviene progressivamente, con un miglioramento dei sintomi entro poche settimane.
Conclusioni
Il Neuroma di Morton è una patologia comune che, se diagnosticata precocemente, può essere trattata con successo evitando interventi invasivi. La scelta delle calzature adeguate e la prevenzione attraverso plantari e terapie conservative possono fare la differenza nel migliorare la qualità della vita del paziente.
PER PRENOTARE UNA VISITA
Dott. Gianluca Falcone
Esperto in:
– Chirurgia mininvasiva
– Chirurgia percutanea del piede
– Protesi della caviglia
– Chirurgia della mano
– Protesi del ginocchio
– Traumatologia sportiva

Interventi svolti sia come attività privata che erogati in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale
(vedere la descrizione riportata sotto ogni singola Clinica o Ospedale nella pag. “Le cliniche in cui opero”)
LE CLINICHE IN CUI OPERO
Convenzioni con Compagnie di Assicurazione
per gli interventi chirurgici
Per un appuntamento presso gli Studi di Roma e Reggio Calabria:
Contattaci per un CONSULTO MEDICO ON-LINE
Dott. Gianluca Falcone medico chirurgo specialista in chirurgia del piede e caviglia Roma
Per prenotare una visita specialistica presso gli Studi di Roma e Reggio Calabria potete inviare una mail a info@dottgianlucafalcone.it oppure telefonare ai numeri riportati in ” Contatti ”
TAG: Roma, intervento chirurgico Neuroma di Morton Roma, Neuroma di Morton Gemelli Roma, intervento chirurgico Neuroma di Morton Reggio Calabria