Unghia Incarnita: Cause, Sintomi, Trattamenti e Prevenzione
Cos’è l’unghia incarnita?
L’unghia incarnita (onicocriptosi) è una patologia comune in cui l’unghia, solitamente dell’alluce, cresce lateralmente penetrando nella cute circostante. Questo provoca irritazione, dolore, gonfiore, arrossamento e, nei casi più gravi, infezione con fuoriuscita di secrezione e cattivo odore.
Sintomi principali:
– Dolore e sensibilità lungo il bordo dell’unghia
– Gonfiore e arrossamento
– Aumento della temperatura locale
– Possibile formazione di pus in caso di infezione
Se non trattata, l’unghia incarnita può peggiorare, causando complicazioni più serie, specialmente nei soggetti con diabete o problemi circolatori.
Sintomi principali:
– Dolore e sensibilità lungo il bordo dell’unghia
– Gonfiore e arrossamento
– Aumento della temperatura locale
– Possibile formazione di pus in caso di infezione
Se non trattata, l’unghia incarnita può peggiorare, causando complicazioni più serie, specialmente nei soggetti con diabete o problemi circolatori.
Cause dell’unghia incarnita
Le principali cause dell’unghia incarnita includono:
1. Fattori genetici
Alcune persone hanno una predisposizione genetica a sviluppare unghie incarnite a causa della forma naturale della loro lamina ungueale.
2. Traumi ripetuti
Traumi diretti al piede, come colpi o cadute
Microtraumi ripetuti, comuni negli sportivi (es. calciatori, ballerini, corridori)
3. Taglio errato delle unghie
Tagliare le unghie troppo corte o in modo arrotondato ai lati può favorire la crescita laterale dell’unghia nella pelle.
4. Scarpe inadeguate
Scarpe troppo strette o con punta affusolata esercitano pressione sull’unghia, aumentando il rischio di incarnimento.
5. Patologie ungueali e problemi posturali
Alcune patologie come le infezioni fungine o deformità del piede possono contribuire all’insorgenza del problema.
Trattamenti per l’unghia incarnita
Trattamento domiciliare
Nei casi lievi, è possibile intervenire con rimedi casalinghi:
– Pediluvi con acqua tiepida e sale al solfato di magnesio per ridurre l’infiammazione
– Massaggi delicati attorno all’area interessata per alleviare il dolore
– Evitare di tagliare l’unghia da soli, poiché si potrebbe aggravare la situazione
Se il dolore persiste o si sospetta un’infezione, è fondamentale consultare uno specialista.
Trattamento medico
Se l’infiammazione è severa o si sviluppa un’infezione, il medico potrebbe prescrivere:
– Antibiotici locali o orali se l’area è infetta
– Rimozione parziale dell’unghia: una procedura ambulatoriale in cui viene eliminata solo la parte incarnita
– Onicectomia parziale con matricectomia chimica: il trattamento più moderno e risolutivo, che prevede la rimozione del bordo laterale dell’unghia e la distruzione della matrice ungueale con Fenolo per prevenire recidive
Dopo la procedura, si applica un bendaggio e il recupero è rapido, consentendo il ritorno alle normali attività quotidiane.
Come prevenire l’unghia incarnita
Per evitare l’insorgenza di un’unghia incarnita, è utile seguire alcune buone pratiche:
– Tagliare le unghie correttamente: sempre dritte, senza arrotondare gli angoli e non troppo corte.
– Indossare scarpe adeguate: devono essere comode, con spazio sufficiente per le dita.
– Mantenere un’adeguata igiene del piede: lavaggi frequenti e asciugatura accurata per prevenire infezioni.
– Evitare traumi e pressione eccessiva: specialmente per chi pratica sport.
Se si soffre frequentemente di unghie incarnite, è consigliabile rivolgersi a un podologo per valutare eventuali trattamenti preventivi.
Conclusioni
L’unghia incarnita è un disturbo comune ma potenzialmente doloroso e complicato. Riconoscerne i sintomi precocemente e adottare le giuste precauzioni può aiutare a evitare il peggioramento della condizione. Se il problema persiste, rivolgersi tempestivamente a un medico o a uno specialista è la scelta migliore per risolverlo in modo efficace e duraturo.
PER PRENOTARE UNA VISITA
Dott. Gianluca Falcone
Esperto in:
– Chirurgia mininvasiva
– Chirurgia percutanea del piede
– Protesi della caviglia
– Chirurgia della mano
– Protesi del ginocchio
– Traumatologia sportiva

Interventi svolti sia come attività privata che erogati in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale
(vedere la descrizione riportata sotto ogni singola Clinica o Ospedale nella pag. “Le cliniche in cui opero”)
LE CLINICHE IN CUI OPERO
Convenzioni con Compagnie di Assicurazione
per gli interventi chirurgici
Per un appuntamento presso gli Studi di Roma e Reggio Calabria:
Contattaci per un CONSULTO MEDICO ON-LINE
Dott. Gianluca Falcone medico chirurgo specialista in chirurgia del piede e della caviglia
Per prenotare una visita specialistica presso gli Studi di Roma e Reggio Calabria potete inviare una mail a info@dottgianlucafalcone.it oppure telefonare ai numeri riportati in “Contatti”