Lesione Scafo-Lunato: Diagnosi, Trattamento e Recupero
Il legamento scafo-lunato rappresenta uno degli stabilizzatori fondamentali delle piccole ossa del polso, in particolare dello scafoide e del semilunare. Il suo ruolo principale è quello di garantire un movimento sincronizzato tra queste due ossa. Una lesione di questo legamento compromette tale funzione, portando progressivamente a un deterioramento articolare del polso che, se non trattato, può evolvere in una grave forma di artrosi nota come SLAC (Scapho-Lunate Advanced Collapse).
Sintomi e Diagnosi della Lesione Scafo-Lunato
Segni Clinici
Un dolore persistente nella regione dorsale e radiale del polso dopo un trauma è un chiaro segnale che deve far sospettare una lesione legamentosa. I test clinici, come il Test di Watson, risultano fondamentali per orientare il medico verso la corretta diagnosi.
Esami Diagnostici
Le radiografie standard possono non essere sufficienti per evidenziare la lesione, motivo per cui si ricorre a proiezioni dinamiche, in grado di mostrare un aumento dello spazio tra scafoide e semilunare. Nei casi dubbi, esami più avanzati come la risonanza magnetica (RM) o la tomografia computerizzata (TC) possono essere necessari per confermare la diagnosi e valutare l’entità del danno.

Rx standard

Rx dinamica a pugno chiuso
Trattamento della Lesione Scafo-Lunato
Il trattamento varia in base alla tempistica della diagnosi e alla gravità della lesione:
Trattamento Acuto
Se la lesione viene diagnosticata precocemente, l’intervento chirurgico prevede la riparazione del legamento e la stabilizzazione temporanea delle ossa del carpo per favorire la guarigione.
Trattamento Cronico
Nei casi cronici, il legamento può non essere più riparabile, rendendo necessaria una ricostruzione più complessa. Nel corso degli anni sono state proposte numerose tecniche chirurgiche, con risultati spesso variabili.
Attualmente, la tecnica più efficace prevede:
– Riduzione del rapporto articolare tra scafoide e semilunare.
– Stabilizzazione con un graft tendineo associato a un materiale sintetico come Internal Brace (Arthrex), che garantisce il mantenimento della stabilità articolare.
– Utilizzo temporaneo di fili metallici, rimossi dopo circa 20 giorni, per consolidare ulteriormente la stabilità iniziale.
Recupero e Prognosi
Con questo approccio chirurgico innovativo, è possibile ripristinare la funzionalità del polso con una significativa riduzione del dolore. Il successo dell’intervento dipende dalla precocità della diagnosi e dalla corretta riabilitazione post-operatoria. Un programma di fisioterapia mirato è essenziale per recuperare la mobilità articolare e prevenire rigidità o complicanze secondarie.
Conclusioni
La lesione del legamento scafo-lunato è una condizione seria che richiede una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato per evitare la progressione verso un’artrosi grave. Grazie alle moderne tecniche di ricostruzione, oggi è possibile ripristinare la funzionalità del polso e migliorare significativamente la qualità di vita del paziente.
Se hai subìto un trauma al polso e avverti dolore persistente, è fondamentale consultare uno specialista per una diagnosi accurata e un trattamento tempestivo.


Immagine schematica e chirurgica dopo la ricostruzione
PER PRENOTARE UNA VISITA
Dott. Gianluca Falcone
Esperto in:
– Chirurgia mininvasiva
– Chirurgia percutanea del piede
– Protesi della caviglia
– Chirurgia della mano
– Protesi del ginocchio
– Traumatologia sportiva

Interventi svolti sia come attività privata che erogati in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale
(vedere la descrizione riportata sotto ogni singola Clinica o Ospedale nella pag. “Le cliniche in cui opero”)
LE CLINICHE IN CUI OPERO
Convenzioni con Compagnie di Assicurazione
per gli interventi chirurgici
Per un appuntamento presso gli Studi di Roma e Reggio Calabria:
Contattaci per un CONSULTO MEDICO ON-LINE
Dott. Gianluca Falcone medico chirurgo specializzato in chirurgia di mano e polso, piede e caviglia Roma
Per prenotare una visita specialistica presso gli Studi di Roma e Reggio Calabria potete inviare una mail a info@dottgianlucafalcone.it oppure telefonare ai numeri riportati in “Contatti”
TAG: chirurgia del polso Roma, intervento lesione scafo-lunato, intervento lesione scafo-lunato Roma, lesione scafo-lunato Gemelli Roma, chirurgia polso Gemelli Roma, chirurgia polso Gemelli Roma, chirurgia polso Reggio Calabria, chirurgia polso Marche, Roma