Frattura dello Scafoide: Sintomi, Diagnosi e Trattamenti

Cos’è la Frattura dello Scafoide?

La frattura dello scafoide è una lesione che coinvolge una delle piccole ossa carpali del polso. Questo tipo di frattura si verifica comunemente in seguito a una caduta con la mano iperestesa.

Frattura-scafoide-Roma-Milano_dott-gianluca-falcone-specialista-ortopedia-traumatologia

Sintomi

I principali sintomi includono:

– Dolore e gonfiore nella zona situata alla base del pollice.

– Dolore accentuato durante la presa di oggetti o la mobilizzazione del polso.

– Possibile limitazione dei movimenti.

Poiché il flusso sanguigno allo scafoide è limitato, il rischio di complicazioni durante il processo di guarigione è elevato.

Anatomia dello Scafoide

Il polso è formato da due ossa dell’avambraccio, il radio e l’ulna, e da otto ossa carpali, divise in due file. Lo scafoide è una delle ossa della fila prossimale ed è essenziale per la stabilità e la mobilità del polso.

È facilmente individuabile posizionando il pollice in una postura di “autostop”. L’area in cui si trova lo scafoide è conosciuta come “tabacchiera anatomica” ed è spesso il punto principale di dolore nelle fratture di questo osso.

Frattura-scafoide_dott-gianluca-falcone-roma

Tipologie di Frattura dello Scafoide

Le fratture dello scafoide sono classificate in base alla posizione e allo spostamento dei frammenti ossei:

Frattura composta: i frammenti ossei rimangono allineati.

Frattura scomposta: i frammenti ossei si sono spostati dalla loro posizione originaria.

Le fratture possono verificarsi in tre zone dello scafoide:

– Polo distale (vicino al pollice).

– Corpo centrale (più comune).

– Polo prossimale (più vicino all’avambraccio, con maggiori difficoltà di guarigione).

Cause della Frattura dello Scafoide

Le cause principali includono:

– Cadute su una mano tesa, tipicamente con il peso che grava sul palmo.

– Traumi sportivi, come incidenti nel calcio, snowboard e skateboard.

– Incidenti stradali.

Non esistono fattori di rischio specifici, ma indossare protezioni per il polso durante attività ad alto impatto può ridurre la probabilità di fratture.

Diagnosi

Esame Obiettivo

Il medico esaminerà il polso valutando gonfiore, dolore nella tabacchiera anatomica, lividi e perdita di mobilità.

Frattura-scafoide_dott-gianluca-falcone-Roma-Milano

Esame rx di pseudoartrosi scafoide

Esami Strumentali

Radiografia: utile per individuare fratture, anche se alcune possono non essere visibili subito.

Risonanza Magnetica (RMN): può identificare fratture precoci non visibili ai raggi X.

Tomografia Computerizzata (TAC): fornisce immagini dettagliate, specialmente nei casi di fratture scomposte.

Trattamenti

La scelta del trattamento dipende da diversi fattori, tra cui la posizione della frattura e il grado di scomposizione.

Trattamento Non Chirurgico

Le fratture non scomposte possono essere trattate con:

– Tutori o gessi che includono il pollice e, in alcuni casi, si estendono sopra il gomito.

– Monitoraggio con radiografie per valutare la guarigione.

– Magnetoterapia: utile in alcuni casi per stimolare la riparazione ossea.

Trattamento Chirurgico

Indicata per fratture scomposte o con compromissione dell’afflusso sanguigno, la chirurgia prevede:

– Riduzione della frattura, con riposizionamento dei frammenti ossei.

– Fissazione interna, utilizzando viti o fili metallici per stabilizzare l’osso.

– Innesto osseo, nei casi di ritardo di consolidazione o necrosi.

Recupero e Riabilitazione

Il periodo di recupero varia in base alla gravita della frattura.

Consigli per una Guarigione Ottimale

Evitare movimenti bruschi e sforzi eccessivi.

Mantenere la mobilità delle dita per prevenire rigidità.

Seguire un programma di fisioterapia per recuperare forza e mobilità.

Evitare il fumo, che può ritardare la guarigione.

Possibili Complicanze

– Pseudoartrosi: mancata guarigione dell’osso a causa di scarso afflusso di sangue.

– Necrosi avascolare: morte cellulare dovuta all’interruzione del flusso sanguigno.

– Artrosi del polso, che può causare dolore e rigidità nel tempo.

Se la frattura non guarisce correttamente, potrebbero essere necessari ulteriori trattamenti, inclusa la chirurgia.

Conclusioni

La frattura dello scafoide è una condizione comune che richiede un trattamento tempestivo per evitare complicazioni a lungo termine. La diagnosi precoce e un’adeguata terapia sono essenziali per garantire una completa guarigione e il ritorno alla normale funzionalità del polso.

 

Frattura-scafoide-Roma-Milano_dott-gianluca-falcone-specialista-ortopedia-traumatologia

PER PRENOTARE UNA VISITA

 

Dott. Gianluca Falcone

Esperto in:
– Chirurgia mininvasiva
– Chirurgia percutanea del piede
– Protesi della caviglia
– Chirurgia della mano
– Protesi del ginocchio
– Traumatologia sportiva

dott-Gianluca-Falcone-medico-chirurgo-Roma-Milano
Interventi svolti sia come attività privata che erogati in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale
(vedere la descrizione riportata sotto ogni singola Clinica o Ospedale nella pag. “Le cliniche in cui opero”)

LE CLINICHE IN CUI OPERO
Convenzioni con Compagnie di Assicurazione
per gli interventi chirurgici

Per un appuntamento presso gli Studi di Roma, Milano e Reggio Calabria:

Contattaci per un CONSULTO MEDICO ON-LINE

 

Dott. Gianluca Falcone medico chirurgo specializzato in chirurgia di mano e polso

Per prenotare una visita specialistica presso gli Studi di Roma, Milano e Reggio Calabria potete inviare una mail a info@dottgianlucafalcone.it oppure telefonare ai numeri riportati in “Contatti

 

TAG: Roma, chirurgia polso Roma, frattura scafoide, intervento frattura scafoide Roma, chirurgia polso Roma, chirurgia polso Reggio Calabria, chirurgia polso Marche