Fascite Plantare: Cause, Sintomi, Diagnosi e Trattamenti
Cos’è la Fascite Plantare?
La fascite plantare è un’infiammazione del tessuto connettivo della pianta del piede, noto come fascia plantare, che si estende dal tallone alle dita. Questa condizione è una delle cause più comuni di dolore al tallone ed è spesso associata alla presenza di una spina calcaneare, una crescita ossea visibile tramite radiografie.
Il dolore al tallone può derivare da molteplici fattori, tra cui fratture da stress, tendiniti, artrosi, neuropatie o, più raramente, cisti calcaneari. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, è la fascite plantare a essere responsabile del dolore.
Cause della Fascite Plantare
Le principali cause della fascite plantare includono:
– Alterazioni biomeccaniche: Persone con piede piatto o cavo sono più predisposte a sviluppare questa condizione.
– Uso di calzature inadeguate: Indossare scarpe prive di supporto su superfici dure e piatte può causare uno stiramento eccessivo della fascia plantare, favorendo l’infiammazione.
– Attività lavorative e sportive: Lavoratori che trascorrono molte ore in piedi e atleti che sottopongono i piedi a stress ripetuti sono più a rischio.
– Sovrappeso e obesità: L’eccesso di peso aumenta la pressione sulla fascia plantare, favorendo l’infiammazione.
Sintomi della Fascite Plantare
I sintomi più comuni della fascite plantare sono:
– Dolore al tallone, che può irradiarsi verso la pianta del piede.
– Dolore più intenso al risveglio o dopo periodi di inattività.
– Riduzione del dolore dopo alcuni minuti di cammino, con possibile riacutizzazione dopo un’attività prolungata.
Diagnosi della Fascite Plantare
Per una diagnosi accurata, è fondamentale consultare un chirurgo specialista del piede. L’iter diagnostico prevede:
– Anamnesi e esame clinico: Valutazione della storia clinica del paziente e analisi dei sintomi.
– Esami strumentali: Le radiografie possono evidenziare una spina calcaneare, mentre ecografia e risonanza magnetica possono aiutare a confermare l’infiammazione della fascia plantare.
Trattamenti Conservativi
Nella maggior parte dei casi, la fascite plantare può essere trattata con metodi conservativi, che includono:
– Esercizi di stretching: Allungamenti della fascia plantare e del tendine di Achille per ridurre la tensione.
– Evitare di camminare scalzi: Camminare senza scarpe su superfici dure può aggravare l’infiammazione.
– Applicazione di ghiaccio: Riduce l’infiammazione e allevia il dolore (applicare per 20 minuti più volte al giorno, evitando il contatto diretto con la pelle).
– Riposo e riduzione delle attività sportive: Limitare le attività che sovraccaricano il piede.
– Uso di calzature adeguate: Scarpe con supporto per l’arco plantare e un leggero tacco possono alleviare la pressione sulla fascia.
– Farmaci antinfiammatori: Utili per ridurre dolore e infiammazione, sempre sotto consiglio medico.
– Plantari ortopedici personalizzati: Correggono difetti biomeccanici e migliorano la distribuzione del carico sul piede.
– Infiltrazioni di corticosteroidi: Utilizzate nei casi più resistenti per ridurre l’infiammazione.
– Splint notturni: Mantengono la fascia plantare in allungamento durante il sonno per ridurre il dolore al mattino.
– Fisioterapia e onde d’urto: Tecniche utili nei casi cronici per stimolare il processo di guarigione.
<3>Quando è Necessario l’Intervento Chirurgico?
Se i trattamenti conservativi non portano benefici dopo almeno 6-12 mesi, può essere necessario un intervento chirurgico. Le principali tecniche includono:
– Trattamento con radiofrequenze (Topaz): Stimola la guarigione della fascia plantare ed è minimamente invasivo.
– Fasciotomia plantare: In alcuni casi, può essere necessaria la sezione parziale della fascia per alleviare la tensione.
– Asportazione della spina calcaneare: Se la spina è di dimensioni rilevanti e contribuisce al dolore, può essere rimossa chirurgicamente.
Conclusione
La fascite plantare è una patologia comune ma trattabile con interventi mirati. La diagnosi precoce e l’adozione di strategie conservative possono spesso evitare la necessità di un intervento chirurgico. Consultare uno specialista è essenziale per individuare il trattamento più adatto e prevenire recidive.
PER PRENOTARE UNA VISITA
Dott. Gianluca Falcone
Esperto in:
– Chirurgia mininvasiva
– Chirurgia percutanea del piede
– Protesi della caviglia
– Chirurgia della mano
– Protesi del ginocchio
– Traumatologia sportiva

Interventi svolti sia come attività privata che erogati in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale
(vedere la descrizione riportata sotto ogni singola Clinica o Ospedale nella pag. “Le cliniche in cui opero”)
LE CLINICHE IN CUI OPERO
Convenzioni con Compagnie di Assicurazione
per gli interventi chirurgici
Per un appuntamento presso gli Studi di Roma e Reggio Calabria:
Contattaci per un CONSULTO MEDICO ON-LINE
Dott. Gianluca Falcone medico chirurgo specialista in chirurgia del piede Roma
Per prenotare una visita specialistica presso gli Studi di Roma e Reggio Calabria potete inviare una mail a info@dottgianlucafalcone.it oppure telefonare ai numeri riportati in “Contatti”
TAG: Roma, Fascite plantare, intervento chirurgico fascite plantare Gemelli Roma, intervento chirurgico piede Gemelli Roma
Aree di interesse: Roma, Reggio Calabria